MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spranga/barra da motosega: generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spranga/barra da motosega: generalità

    come sanno parecchi di voi ho la 039! su questa motosega ho sempre usato barre duromatic, trovandomi bene! adesso dovrei cambiare barra, ma prima di comperarla volevo sapere da gente + esperta quando usare la duromatic ( o + in generale barra senza rocchetto in punta ma con riporto di metallo duro) , e quando le rollomatic (cioè barra con rocchetto in punta);
    pregi/difetti duromatic
    pregi/difetti rollomatic
    grazie

  • #2
    anchio ho lo stesso problema. Ho una 064 stilh che già montava la lama senza rocchetto
    e mi hanno detto che sulle motoseghe così potenti e meglio montare le lame con la stellite(così penso si chiami) per evitare problemi con il rocchetto di punta

    Commenta


    • #3
      Secondo me la barra con la punta riportata in stellite non ha difetti, anzi... elimina la manutenzione del rocchetto ed è molto meno soggetta a usura quando si taglia di punta.
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • #4
        Concordo pienamente con sam85. Sulla motosega da abbattimento e affettamento uso la barra con punta in stellite, in quanto con la barra originale entrando di punta in occasione di un'abbattimento discreto, si apri in due la punta e si sfasciò la rotellina, da allora agli amici sconsiglio la rotellina per le motoseghe da abbattimento. Invece uso tranquillamente quelle con rotellina sulle motoseghe piccole che utilizzo a sramare dopo aver abbatuto la pianta.

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ogher
          come sanno parecchi di voi ho la 039! su questa motosega ho sempre usato barre duromatic, trovandomi bene! adesso dovrei cambiare barra, ma prima di comperarla volevo sapere da gente + esperta quando usare la duromatic ( o + in generale barra senza rocchetto in punta ma con riporto di metallo duro) , e quando le rollomatic (cioè barra con rocchetto in punta);
          pregi/difetti duromatic
          pregi/difetti rollomatic
          grazie
          Concordo con LD 125 e con Sam 85,
          se devi lavorare di punta vai senza rocchetto
          io uso la barra senza rocchetto o riporto in stellite soprattutto nei lavori di cavare via il marcio nei tronchi di ulivo poichè al 99% lavoro di punta o al massimo i primi 20 cm di barra.Quando usavo barre con rocchetto,tre volte la barra si è aperta come una cozza lessa.

          Commenta


          • #6
            alla fine visto ke avete confermato la superiorità della duromatic l'ho riconfermata! adesso la faccio mettere anche a mio zio sulla 981 , sapete però se le duromatic o simili le fanno anche l'oregon e l'oleomac? come si kiamano e se il risultato è uguale alle stihl

            Commenta


            • #7
              Le barre Oregon forgiate con puntale riportato in stellite si chiamano Laser Tip Plus e sono tra le migliori in assoluto sul mercato. Per oleo mac non saprei, ma se vai su oregon vai sul sicuro!!!
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • #8
                oleomac monta barre oregon d serie.. sucuramente va bene un oregon sull oleomac. se guardi sul catalogo oleomac hanno i vari tipi di barre r sono prodotte dalla oregon come anche le catene

                Commenta


                • #9
                  quelle dell'australiana GB le avete mai provate??
                  Ultima modifica di maurizio; 05/11/2007, 14:56.
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    mettendo una barra sottodimensionata o accellerando al max senza barra si manda in fuori giri la motosega?

                    Commenta


                    • #11
                      la maggior parte delle lame con rocchetto in punta hanno un foro per immettere il grasso per la rotazione del rocchetto, ieri notavo ke sulla lama della dolmar 4600 passo .325 manca questo foro, in questo caso nn occorre ingrassare o come ci si comporta?

                      Commenta


                      • #12
                        idem per la barra che ho io sulla Stihl Ms200t. io gli spruzzo ogni tanto un pò di svitol, più che altro per pulirla un pò, visto che tanto per la forza centrifuga viene comunque disperso

                        Commenta


                        • #13
                          a proposito di barre duromatic ..... io ne ho una sulla mia sthill e ho notato una cosa, dopo mezza catena consumata ad affettare castagno ho notato che si era stretta la gola proprio dove comincia la stellite, tanto che ho duvuta allargarla con la carta vetrata...... poi ho visto che scartavetrando, la stellite era morbida per essere stellite ...........allora ho provato a scartavetrare la stellite della barra dell'oleomac di mio padre ( che ha 40 anni quasi) e scoperta delle scoperte, è un sacco più dura!!!!!!!!!!! è di colore giallo, mentre la sthill è di colore grigio,...... ma è molto più dura..... non è che risparmiano anche sulla stellite adesso??????????????

                          Commenta


                          • #14
                            questione di lama-catene...?

                            in part x Sam85

                            volevo sost la barra (spranga, coltello etc...) della mia mts Jonsered Cs2152 ovvero passare dalla 18"/45 cm canale barra 0.058/1,5 mm passo catena 0.325" installata con una barra da 16"/40 cm.

                            Ho trovato soltanto la versione canale 16"/40 cm canale barra 0.050/1.3 catena 0.325" mm, non trovo quella con canale barra da 1,5 mm.

                            Quesito va bene lo stesso?
                            Avrò dei miglioramenti a livello di prestazioni-motore?
                            Sicuramente sarà un po + maneggevole...!?
                            Ultima modifica di Actros 1857; 05/12/2007, 22:50. Motivo: Suddivisi argomenti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da alecari Visualizza messaggio
                              in part x Sam85

                              volevo sost la barra (spranga, coltello etc...) della mia mts Jonsered Cs2152 ovvero passare dalla 18"/45 cm canale barra 0.058/1,5 mm passo catena 0.325" installata con una barra da 16"/40 cm.

                              Ho trovato soltanto la versione canale 16"/40 cm canale barra 0.050/1.3 catena 0.325" mm, non trovo quella con canale barra da 1,5 mm.

                              Quesito va bene lo stesso?
                              Avrò dei miglioramenti a livello di prestazioni-motore?
                              Sicuramente sarà un po + maneggevole...!?
                              Passare da 18" a 16" non c'è nessun problema anche se lo spessore della maglia motrice diminuisce, anzi. Taglio più fine e barra più corta aumentano le prestazioni della macchina a vista d'occhio...
                              Per la manegevolezza, c'è poca differenza.
                              Ultima modifica di Actros 1857; 05/12/2007, 22:49. Motivo: Suddivisi argomenti
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • #16
                                Ma perche se la 357xp e la 2156cs sono uguli le specifiche cambiano?
                                Per la 357xp arriva fino alla 50cm. di barra max.
                                Per la 2156cs arriva fino alla 60cm. di barra max.

                                Commenta


                                • #17
                                  Secondo voi esperti sulla 357xp che barra montereste e che passo adoperereste visto che puo' montare sia 0.325 che il 3/8 per tagiare faggio ,castagno e rovere.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Barra da 45 cm, 325. potresti mettere anche una 50 volendo, ma secondo me è un pò tirata poi. con una 45 stai tranquillo. il passò 3/8 non lo metterei personalmente. Io la uso con questa dotazione, e tagli di tutto!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Concordo: barra da 45 cm, passo .325.
                                      A mio parere la barra da 45 è la più versatile, quella da 50 cm comincia ad essere scomoda nella sramatura.
                                      Ciao.
                                      PiGì

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E perche il 3/8 con una barra da 45cm su una 361 potrebbe non essere la soluzione migliore?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                          E perche il 3/8 con una barra da 45cm su una 361 potrebbe non essere la soluzione migliore?
                                          Perchè gli porteresti via giri inutilmente, già la 361 lavora prevalentemente di coppia senza esagerare nei giri, gli monti inoltre un 3/8 e prendi sonno fin che lavori...
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Come Ripeto Ho Preso Una Ms361 Con Barra Da 40 E Passo .325....devo Dire Che Si Comporta Davvero Bene, Sia Per Abbattere Che Per Sdramare.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve a tutti e Buon 2008 anche se in ritardo... volevo chiedere a qualcuno di voi più esperto un consiglio... ho un husquarna 346xp dotata di barra oregon da 16" ovvero 40cm ma volevo montare la 18 45 cm secondo voi penalizzo qualcosa oppure mi conviene tenere la 16"? . Si consideri che taglio anche piante di 45 50 cm e che faccio anche sramatura.. Grazie anticipatamente a tutti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Personalmente preferisco la barra da 18" che considero la più versatile in assoluto.
                                                Se tu utilizzassi nel bosco due motoseghe, una per abbattere e l'altra per sramare, allora, su quella da sramatura, ti consiglierei una lama più corta ma utilzzandone una sola, meglio qualla da 18".
                                                Quanto alle prestazioni, la 346XP non si accorgerà del cambio e neppure tu.
                                                Ciao.
                                                PiGì

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  con la barra da 40 puoi tagliare tranquillamente piante da più di 80 cm di diametro... ma se proprio vuoi, monta la 45

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao a tutti ,sono un neofita, olio a parte che non essendo intenditore mi sono fatto appioppare quello che ha scelto il venditore... non ricordo la marca. volevo chiedervi cone si fa a sapere quando la barra e' usurata. sulle istruzioni ho letto come regolare la tensione della catena, ma sull'usura barra nulla.... csa devo controllare?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti ,sono un neofita, olio a parte che non essendo intenditore mi sono fatto appioppare quello che ha scelto il venditore... non ricordo la marca. volevo chiedervi cone si fa a sapere quando la barra e' usurata. sulle istruzioni ho letto come regolare la tensione della catena, ma sull'usura barra nulla.... csa devo controllare?
                                                      Bella domanda..Per verificare una normale usura dovuta ad un uso costante,dovresti osservare con barra montata,il gioco laterale delle maglie guida della catena dentro il canale,lo verifichi poggiando la barra,(con una catena nuova montata!) su una superfice piana,(una piccola riga o simile)se la barra aderisce alla superfice piana della riga(cioè la catena si inclina lateralmente a tal punto..)la barra è da buttare!,ma la barra comunque se usata male può presentare una usura anomala solo in certe zone(perciò ogni tot. di utilizzo và rovesciata)ma se così fosse lo noteresti facilmente osservandone la superfice perimetrale di scorrimento.
                                                      Se vedi che la superfice di scorrimento ha belle bave laterali,devi eliminarle con una lima piatta(se fai questo,tieni la lima aderente al fianco della barra mentre limi,senza inclinarla),in fine vedi un po(se ne è provista..) il rocchetto che sta nella punta,che non abbia "strani giochi".
                                                      Questi sono i controlli più semplici che si dovrebbero fare ogni tanto.

                                                      Chiedo scusa ai moderatori,solo adesso mi sono reso conto che questo non è il posto giusto per parlare di barre..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ricevuto

                                                        insomma, per capire se una barra è usurata occorre un attenta valutazione dei segni di usura del metallo e l'eccessivo gioco della catena....ok faro' esperienza.
                                                        x l'olio non devo farmi consigliare dal primo commesso che passa o affidarmi ad un qualsiasi venditore, che potrebbe essere non trasparente. quando vado in nogozio devo avere le idee chiare e chiedere la marca x. provero' quelle che mi avete consigliato (tutte di qualita) e alla fine scegliero la mia

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da FEDDE '77
                                                          salve ragazzi mi sono imdattuto per caso in queste barre carving dove si puo usare il passo 3/8 credo low profil con spessore maglia motrice da 1,3mm che ne pensate?

                                                          http://www.brumargp.it/IMPAGINATO%20...CARVINGpdf.pdf
                                                          oddio in quel catalogo hanno fatto solo il discorso di trovare catene che hanno la maglia trascinante da 0.50" ergo 1,3 mm poichè la barra carving non avendo il rocchetto non ha un passo prestabilito di catena con cui deve essere usata

                                                          Credo che sia meglio la catena da 1/4..la 3/8 ha pochi denti e non è il max per quell'uso anche se poi indicano la 91 oregon che è poi quella che ha i limitatori principali e quelli altri molto lunghi che coprono praticamente tutto fra due denti

                                                          se ci fosse una versione con i limitatori di quel tipo anche per la 325 sarebbe migliore

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Tornando al discorso principale sulle barre, qualcuno mi sa dire se c'è una grande differenza di peso fra quella "integrale" (nella fattispecie una Oregon, non mi ricordo il modello, con puntale intercambiabile) e quella con rocchetto, fatta a strati? Mi sono dimenticato di chiederlo al concessionario e vorrei evitare di avere una macchina sbilanciata, visto che già pesa di suo e lavorare è faticoso. Sto parlando di barra da 45 cm e Dolmar PS 7300. Per inciso, mi sono informato su barra integrale perchè quella originale, che a detta del meccanico è un'ottima barra, a me sembra piuttosto "morbida" come acciaio e l'ho dovuta rettificare e molare le sbavature già un paio di volte. E non faccio il boscaiolo di professione, ci faccio indicativamente 100 q.li all'anno.
                                                            grazie a chi mi trova i dati.
                                                            Ah, per curiosità: il prezzo di 64 Euro ivato come vi pare? Allineato alle vostre parti?
                                                            Ciao
                                                            Ultima modifica di andrea b; 12/09/2010, 09:00. Motivo: aggiunta

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X